-
Nome scientifico
Argyrosomus regius
-
Conservazione
0+2°C
-
Zona di provenienza
Mar Mediterraneo (Zona FAO n. 37)
-
Attrezzi da Pesca
Ami e palangari
-
Allergene
Pesce
-
Sottozona
Divisione 37.3.2 (Levante)
-
Scheda tecnica
Argyrosomus regius, comunemente detto bocca d’oro, è un pesce di mare e di acque salmastre della famiglia Sciaenidae.
Il corpo è lungo con un ventre quasi piatto e dorso più arcuato. La bocca, internamente di colore giallo, è grande e terminale ed è armata di forti denti, di cui gli anteriori caniniformi. Le pinne dorsali sono due, contigue, la prima triangolare e più corta della seconda che porta raggi molli, l'anale è corta, così come le pinne ventrali e le pinne pettorali. La pinna caudale è invece ampia ed a margine tronco.
Si ciba di cefali che cattura sia in acque basse che nelle foci dei fiumi.
-
Valori nutrizionali
Valori Nutrizionali per 100 gr di prodotto
Valore energetico: 78 kcal
Proteine: 17,2 g
Grassi: 0,7 g
Carboidrati: 0,8 g
-
Conservazione e pulizia
Odore gradevole, corpo rigido e consistenza solida, pelle tesa, occhi vivaci e all’infuori e branchie rosse, sono i tanti indizi che assicurano la freschezza del pesce ombrina.
L’ombrina può essere conservato in sacchetti ben chiusi, privi di aria, in congelatore per circa 3 mesi a -18°, e in frigorifero, coperto con una pellicola alimentare per non più di due giorni.
Bisogna raschiare le squame partendo dalla coda e incidere il ventre procedendo dalla coda verso la testa e torgliere le interiora. Infine tagliare le branchie con un paio di forbici, sciacquarlo sotto l’acqua corrente e togliere la pelle.
NB: In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, la normativa in materia, disciplinata dal Regolamento Europeo CE 853/2004 et al. (c.d. "Pacchetto Igiene"), prevede che un prodotto per essere consumato crudo deve essere portato ad una temperatura di -20° per almeno 60 ore o -18° per almeno 96 ore (anche in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle).