-
Nome scientifico
Lithognathus mormyrus
-
Conservazione
0+2°C
-
Zona di provenienza
Atlantico centro-occidentale (Zona FAO n. 31), Mar Mediterraneo (Zona FAO n. 37)
-
Attrezzi da Pesca
Reti da circuizione e reti da raccolta
-
Allergene
Pesce
-
Scheda tecnica
Lithognathus mormyrus, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae ed è conosciuto come mormora. Il corpo è alto, compresso ai fianchi e affusolato con una pinna dorsale e anale rette da grandi raggi erettili. Il muso è lungo con labbra spesse che usa come aspirapolvere per cibarsi invertebrati sui fondali. e la bocca è dotata di più file di denti, circa 2/ 3.
Viene pescata con la tecnica del surf casting innescando anellidi o molluschi come la cozza o il cannolicchio.
-
Valori nutrizionali
La mormora è un pesce particolarmente magro, con un buon contenuto proteico. Rilevante la presenza di ferro e di altri minerali come calcio, iodio e fosforo.
Valori Nutrizionali per 100 gr di prodotto
Valore energetico: 97 kcal
Proteine: 18 g
Grassi: 1,9 g
-
Conservazione e pulizia
La freschezza si riconosce dalla carne compatta e soda, dalla colorazione viva, dagli occhi lucidi e neri e dall’odore gradevole.
Il pesce può essere conservato in frigorifero se si desidera consumarlo il prima possibile, infatti se si conserva in frigo può essere utilizzato prima della scadenza dei tre giorni. In congelatore invece va conservato solo se fresco e se messo in sacchetti con chiusura ermetica e privo di aria, per circa tre mesi.
Per pulire la mormore bisogna eliminare le interiora effettuando una piccola incisione sotto le branchie fino alla coda per poi estrarle. Tagliare le pinne con le forbici robuste. Se la ricetta lo richiede eliminare le squame passando un coltello o uno squamatore dalla coda verso la testa. Infine sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.
NB: In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, la normativa in materia, disciplinata dal Regolamento Europeo CE 853/2004 et al. (c.d. "Pacchetto Igiene"), prevede che un prodotto per essere consumato crudo deve essere portato ad una temperatura di -20° per almeno 60 ore o -18° per almeno 96 ore (anche in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle).