-
Nome scientifico
Eledona cirrhosa
-
Conservazione
-18°C
-
Zona di provenienza
Mar Mediterraneo (Zona FAO n. 37)
-
Attrezzi da Pesca
Reti da traino
-
Allergene
Mollusco
-
Sottozona
Divisione 37.2.1 (Mar Adriatico)
-
Scheda tecnica
*Prodotto scongelato - Non ricongelare. Prodotto da vendere a peso e soggetto a calo. Peso variabile. Data lavorazione: giorno evasione ordine.
Il moscardino, Eledona cirrhosa, è un mollusco cefalopode della famiglia Octopolidae.
Il mantello del moscardino bianco è ricoperto da piccole verruche ed appare di dimensioni e larghezza maggiori rispetto alla testa. Al di sopra dei grossi occhi sono presenti due filamenti di pelle. Presenta 8 braccia corte e presenta un’unica fila di ventose su ciascun braccio.
Questi animali si nutrono di crostacei e molluschi, come le cozze, trovandoli durante la notte mentre scovano nella sabbia o tra le rocce.
-
Valori nutrizionali
Valori Nutrizionali per 100 gr di prodotto
Valore energetico: 14,91 kcal
Carboidrati: 2,20 g
Grassi: 1,04 g
-
Conservazione e pulizia
Il moscardino bianco, per essere fresco deve avere un odore marino, i tentacoli integri e sodi, la carne bianca e umida e il colore vivace.
Il moscardino bianco può essere conservato in frigorifero fino al giorno seguente dopo l’acquisto, oppure se questo non è possibile, può essere surgelato in appositi sacchetti alimentari. In entrambi i casi prima di conservarlo, il mollusco deve essere pulito.
Lavare con attenzione il moscardino, prestando attenzione ai tentacoli perché potrebbero avere dei residui di sabbia, poi si asciuga con dei fogli di carta da cucina. Sarà necessario anche privarlo delle interiora, degli occhi, della bocca, con l'aiuto di un coltello o di forbici.
Per rendere più leggero il moscardino, è preferibile spellarlo gettandolo per mezzo minuto in acqua bollente; è anche consigliato battere il moscardino con un batticarne per rendere le carni più tenere.NB: In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, la normativa in materia, disciplinata dal Regolamento Europeo CE 853/2004 et al. (c.d. "Pacchetto Igiene"), prevede che un prodotto per essere consumato crudo deve essere portato ad una temperatura di -20° per almeno 60 ore o -18° per almeno 96 ore (anche in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle).